CAPIRE LE RIVOLTE ARABE
Alle origini del fenomeno rivoluzionario
Autori: Pietro Longo, Daniele Scalea
Cartografie: Lorenzo Giovannini
Editori: IsAG/AvatarÉditions, Roma-Dublin 2011
Caratteristiche: € 18,00, 168 pp., varie immagini e carte
Quarta di copertina:
Il 2011 sarà forse ricordato dai posteri come l’anno delle “rivolte arabe”: Tunisia, Egitto, Yemen, Bahrain, Libia e l’elenco è probabilmente destinato ad allungarsi. Il fuoco della ribellione infiamma il Merraneo e il Vicino Oriente. A pochi passi da casa nostra si sta facendo la storia.
Ma sappiamo davvero perché queste rivolte stiano scoppiando? Conosciamo veramente i nostri vicini arabi, le loro aspirazioni e gl’ideali che li animano? Ci rendiamo conto di quale potrebbe essere il volto del mondo quando l’ondata della rivolta avrà finito d’abbattersi sulla regione?
In questo libro si cerca di fare chiarezza, in una veste agile e sintetica, ma discostandosi dalle semplificazioni giornalistiche e dai proclami romantici per concentrarsi invece sulle dinamiche politiche, economiche e strategiche in atto.
Sommario:
PARTE I: IL MEDITERRANEO, IL VICINO ORIENTE, E IL MONDO
Capitolo 1: Riscoprire il Mediterraneo
Capitolo 2: Un teatro strategico di primo piano
Capitolo 3: L’ombra dell’egemone
Capitolo 4: Il quadro socio-economico
PARTE II: IDEOLOGIE E MOVIMENTI NEL MONDO ARABO
Capitolo 5: Le origini del nazionalismo arabo
Capitolo 6: Nazioni e nazionalismo nel Maghreb
Capitolo 7: Nazioni e nazionalismo nel Mashreq
Capitolo 8: Nazioni e nazionalismo nel Golfo
Capitolo 9: L’Islam tra fede e politica
Capitolo 10: La Fratellanza Musulmana in Egitto
PARTE III: CONCLUSIONI: LE CAUSE DELLE RIVOLTE ARABE E GLI SCENARI FUTURI
Capitolo 11: Alle origini delle rivolte
Capitolo 12: Gli scenari futuri
Maggiori informazioni:
Blog promozionale
Per acquistarla:
Librad
Dicono di questo libro:
“Un libro proprio necessario. Un lavoro neutrale: non si tratta di esercitazioni scritte sull’acqua ma di una fotografia presa dal vero”
Pietrangelo Buttafuoco (“Panorama”)“Il saggio si fa apprezzare perché offre molte informazioni, ben organizzate ed esposte in modo chiaro e sintetico. Difficile chiedere di più”
Angelo Pinti (“Panorama Difesa”)“Un libro fondamentale”
Adriano Scianca (“Il Secolo d’Italia”)“Un’opera di grande utilità per orientarsi su un tema così delicato ed attuale, permettendo di districarsi nella complessità delle problematiche trattate e di liquidare le fuorvianti esemplificazioni mediatiche”
Giacomo Guarini (“Geopolitica”)“Il volume è un primo passo verso la verità, quale liberazione dal pregiudizio: in tal senso, gli autori ci forniscono un indispensabile strumento”
“Rinascita”“L’opera è libera da intenti puramente giornalistici, di cronaca semplicistica o romanzata: è l’oggettività a farla da padrone, non lasciando alcuna considerazione al caso. La semplicità della scrittura e la sua profonda accuratezza permettono di addentrarsi senza timori nella fitta rete di relazioni, evoluzioni, ideologie che fanno capolino capitolo dopo capitolo”
Chiara Felli (geopolitica-rivista.org)
Book trailer: